VALUTAZIONE DEL RISCHIO MACCHINE E ADEGUAMENTO MACCHINE
Grazie all’esperienza professionale maturata dai suoi consulenti, CONSEC vi offre servizi per la valutazione del rischio e della conformità delle vostre attrezzature e vi affianca nel processo di adeguamento.
Ogni attrezzatura immessa nel mercato europeo deve essere conforme alla normativa europea e deve soddisfare dei requisiti essenziali di sicurezza ai quali il fabbricante deve riferirsi e attenersi per la costruzione e contestuale certificazione CE della macchina.
La valutazione dei rischi delle attrezzature con marchio CE è svolta dal costruttore stesso prima dell’immissione sul mercato: il fabbricante, con la dichiarazione di conformità e l’apposizione del marchio CE, garantisce il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza della Direttiva Macchine.
Prima dell’immissione sul mercato, il costruttore deve predisporre la seguente documentazione:
- Dichiarazione di conformità;
- Fascicolo tecnico che comprende il manuale d’uso e manutenzione;
- Targa con marchio CE.
SICUREZZA MACCHINE – I DOVERI DEL DATORE DI LAVORO:
Il compito di valutare i rischi non termina con l’analisi effettuata dal costruttore: infatti quando il datore di lavoro decide di introdurre nel suo ambiente di lavoro un’attrezzatura, deve a sua volta effettuare una valutazione dei rischi specifica per l’utilizzo svolto presso la sua azienda.
Il datore di lavoro, in qualità di utilizzatore, deve valutare non solo il rischio inerente all’utilizzo di un’attrezzatura e al suo funzionamento, ma anche i rischi relativi all’utilizzo correlati all’uso di tale macchina in base all’organizzazione del lavoro, alle condizioni di lavoro e alle situazioni di utilizzo specifiche della sua realtà aziendale: questi parametri, infatti, non possono essere presi in considerazione dal fabbricante nella sua valutazione del rischio.
I professionisti di CONSEC sono in grado di fornire supporto sia ai datori di lavoro che necessitano di valutare la conformità e il grado si sicurezza del proprio parco macchine, sia i costruttori di macchine che necessitano di un supporto in tutte le fasi che compongono il processo di marcatura CE.



L’ADEGUAMENTO MACCHINE PREVEDE:
- Censimento delle attrezzature presenti in azienda in base alla tipologia e alla presenza/assenza di marcatura CE. Verifica della documentazione che accompagna ogni macchina.
- Analisi dei rischi mediante la verifica della rispondenza ai requisiti di sicurezza di cui all’Allegato V del D.Lgs. 81/08 per macchine antecedenti all’entrata in vigore della Direttiva Macchine (No CE) e attraverso la verifica dello stato di conformità ai requisiti di sicurezza della Direttiva Macchine 2006/42/CE per macchine dotate di marcatura CE e quando necessario alle norme tecniche armonizzate eventualmente applicabili.
- Definizione delle azioni di miglioramento da intraprendere coinvolgendo anche il personale direttamente impiegato all’utilizzo delle macchine e determinazione dell’indice di priorità di esecuzione in funzione della gravità delle non conformità rilevate.
- Progettazione e realizzazione delle misure tecniche di adeguamento e miglioramento per la messa in sicurezza delle macchine (definizione aree, ripari…).
- Predisposizione di schede sicurezza macchine personalizzate per la gestione dei rischi residui e aggiornamento della valutazione dei rischi.
LA CONSULENZA MARCATURA CE MACCHINE PREVEDE:
- Identificazione dei pericoli derivanti dal funzionamento della macchina
- Analisi dei rischi secondo quanto previsto dalle norme UNI EN ISO 12100:2010 e UNI ISO/TR 14121-2:2010 e dalle norme tecniche armonizzate applicabili con l’individuazione dei requisiti di affidabilità dei circuiti di comando (PL / SIL).
- Assistenza nella definizione delle possibili misure di miglioramento al fine di ridurre o se possibile eliminare i rischi censiti.
- Verifica della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza.
- Redazione del manuale d’uso e di manutenzione e assistenza alla redazione del fascicolo tecnico.

CONSEC – Valutazione dei rischi macchine a Padova
CONSEC vi offre l’opportunità di andare oltre l’obbligo legale e investire realmente per diffondere una “cultura della sicurezza” nella gestione della sicurezza di macchine, attrezzature e impianti della vostra azienda.